• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

075 8880066

338 3567664

CON NOI NON AVRAI NESSUN COSTO FINO AL RISARCIMENTO MAGGIORI INFORMAZIONI
Proietti Infortunistica

Proietti Infortunistica

Più valore ai tuoi diritti

  • Chi siamo
  • Aree di competenza
    • Incidenti stradali
    • Infortuni sul lavoro
    • Danni alla persona
    • Incidenti mortali
    • Danni condominiali
    • Responsabilità civile generale
    • Malasanità
    • Rivalsa del datore di lavoro
  • Tipo di lesione
    • Colpo di frusta e lesioni al collo
    • Fratture
    • Infortunio alla schiena
    • Politrauma
    • Lesione legamenti
    • Morso di un cane
  • FAQ
Contattaci

Risarcimento danni da infortuni sul lavoro

Tu sei qui: Home / Risarcimento danni da infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro possono verificarsi in qualsiasi luogo di lavoro, come la sede, il cantiere, gli uffici oppure durante il tragitto casa-lavoro.

Per infortunio sul lavoro si intende ogni lesione del lavoratore originata, in occasione di lavoro, da causa violenta da cui può derivare un’invalidità permanente o un’ inabilità temporanea. L’infortunio può comportare, nei casi più gravi, anche la morte del lavoratore.

In Italia un’apposita normativa prevede di proteggere i lavoratori sul posto di lavoro e di ridurre il rischio di incidenti e lesioni. Il datore di lavoro è infatti obbligato per legge a predisporre una serie di misure di sicurezza affinchè sia garantito un ambiente di lavoro sicuro e affinchè i propri dipendenti siano protetti contro i rischi di incidenti e malattie professionali. Per tutelarsi nei confronti di tali eventi i datori di lavoro sono obbligati ad assicurare presso l’INAIL la generalità dei lavoratori con i quali intrattengono un rapporto di lavoro subordinato.

A chi spetta il pagamento dell’inabilità temporanea da infortunio sul lavoro?

L’infortunio sul lavoro è indennizzato nel seguente modo:

  • Il giorno dell’incidente viene inteso come giornata di lavoro a tutti gli effetti, e quindi retribuito al 100%, a prescindere dall’orario in cui si è verificato l’infortunio;
  • I primi 3 giorni di infortunio, chiamati periodo di carenza, sono a carico del datore di lavoro.

Dal 4° giorno in poi, invece, e per tutto il periodo di assenza del lavoratore, la prestazione è erogata dall’INAIL secondo questi parametri:

  • 60% della retribuzione fino al 90° giorno;
  • 75% della retribuzione dal 91°giorno e fino alla completa guarigione del lavoratore infortunato.

Tuttavia l’INAIL non risarcisce in modo completo l’infortunio subito dal lavoratore ma liquida solo il danno fisico dal 6% di invalidità permanente in poi. Sono esclusi quindi tutti i danni collegati al danno fisico, come il danno da perdita di capacità lavorativa, danno morale, le spese mediche, ecc., e il danno fisico inferiore al 6% di invalidità.
Al lavoratore spetta comunque il diritto a ottenere dal datore di lavoro il risarcimento completo di tutti i danni subiti e, cioè, il danno differenziale fisico e i danni correlati.

Le cause e i luoghi degli infortuni sul lavoro

Per ogni tipologia di lavoro sono presenti determinati rischi che possono causare danni più o meno seri ai dipendenti: si pensi al sollevamento di materiali pesanti, agli incidenti con macchinari, ad attrezzatura inadeguata, a cadute, alla negligenza di un collega oppure alla violazione delle norme sulla sicurezza.

Se da un lato la maggior parte delle richieste di risarcimento riguardano danni subiti da lavoratori che svolgono la propria mansione in fabbrica, nei magazzini o nei cantieri (lesioni dovute a macchinari difettosi, scarsa formazione sul loro utilizzo, caduta da impalcature, ecc.), a volte si verificano incidenti anche in ufficio, nei ristoranti o nei negozi (scivolamenti, scarsa manutenzione, ecc.).

Il datore di lavoro è comunque tenuto alla salvaguardia dei proprio dipendenti da ogni rischio connesso all’attività da loro svolta.

Infortunio in itinere

L’infortunio in itinere è quel particolare caso di infortunio sul lavoro subito dal lavoratore:

  • durante il normale percorso tra casa e ufficio o sede di lavoro, sia all’andata che al ritorno;
  • durante il normale percorso tra due sedi di lavoro;
  • durante il normale percorso tra il luogo di lavoro e quello di abituale consumazione dei pasti, in caso di assenza di mensa aziendale;

dove per normale percorso deve intendersi quello più breve e diretto, salvo variazioni imposte da forza maggiore, quali lavori in corso, traffico eccessivo, ecc., o deviazioni effettuate su ordine del datore di lavoro.

Inoltre, affinchè venga riconosciuto come infortunio in itinere è richiesto che siano utilizzati i seguenti mezzi:

  • mezzo pubblico;
  • mezzo privato, nel caso in cui si possa dimostrare la mancata copertura del tragitto da parte dei mezzi pubblici, o la loro incompatibilità o eccessiva scomodità rispetto agli orari di lavoro.

In presenza di questi requisiti l’infortunio in itinere viene sempre riconosciuto dall’INAIL che è tenuta ad indennizzare il lavoratore infortunato, a prescindere che si abbia torto o ragione, come invece accade nei normali sinistri stradali.

Come possiamo aiutarti

Alla luce di tutto ciò, si può capire come un grave infortunio sul lavoro possa stravolgere completamente la vita di una persona, sia dal punto di vista fisico sia da quello economico.

In caso di infortunio sul lavoro contatta un professionista specializzato che possa effettuare una gestione completa della pratica, e che, agendo contro il responsabile civile e la sua assicurazione, possa farti ottenere il risarcimento per tutti i danni non coperti dall’INAIL, come i danni fisici di lieve entità, le sofferenze patite, lo stravolgimento della vita, le perdite di reddito nonchè le spese già sostenute e quelle ancora da sostenere.

Barra laterale primaria

Aree di competenza

Risarcimento danni da incidenti stradali
Risarcimento danni da incidente in auto
Risarcimento danni da incidente in bici
Risarcimento danni da incidente a piedi
Risarcimento danni da incidente con autocarro
Risarcimento danni da incidente in moto
Risarcimento danni da incidente con mezzi pubblici
Risarcimento danni da infortuni sul lavoro
Risarcimento da danni alla persona
Risarcimento danni da incidenti mortali
Risarcimento da danni condominiali
Risarcimento danni da responsabilità civile generale
Risarcimento danni da malasanità
Rivalsa del datore di lavoro
Contattaci per avere una consulenza gratuita sul tuo caso.

Ci puoi trovare a Pantalla di Todi, Perugia e Santa Maria degli Angeli. Operiamo in tutta Italia.

Contattaci

Footer

Sede legale

Pantalla di Todi (PG)
Voc. S. Amanzio, 81 - 06059

Recapiti per appuntamenti

Perugia
Via Campo di Marte, 19 - 06124

Santa Maria degli Angeli (PG)
Via G. Becchetti, 76 - 06081

Aree di competenza

  • Risarcimento danni da incidenti stradali
    • Risarcimento danni da incidente in auto
    • Risarcimento danni da incidente in bici
    • Risarcimento danni da incidente a piedi
    • Risarcimento danni da incidente con autocarro
    • Risarcimento danni da incidente in moto
    • Risarcimento danni da incidente con mezzi pubblici
  • Risarcimento danni da infortuni sul lavoro
  • Risarcimento da danni alla persona
  • Risarcimento danni da incidenti mortali
  • Risarcimento da danni condominiali
  • Risarcimento danni da responsabilità civile generale
  • Risarcimento danni da malasanità
  • Rivalsa del datore di lavoro

Tipo di lesione

  • Risarcimento danni da colpo di frusta e lesioni al collo
  • Risarcimento danni da fratture
  • Risarcimento danni da infortunio alla schiena
  • Risarcimento danni da politrauma
  • Risarcimento danni da lesione legamenti
  • Risarcimento danni da morso di un cane

Contatti

Proietti Infortunistica

Tel: 075 8880066

Cell: +39 338 3567664

info@proiettiinfortunistica.com

Copyright © 2018 PROIETTI Infortunistica. P.IVA 03608210542.
Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n. 4 - Protocollo n°7732/2018 Comune di Todi - REA PG 301899 Privacy Policy
 
Torna in cima