• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

075 8880066

338 3567664

CON NOI NON AVRAI NESSUN COSTO FINO AL RISARCIMENTO MAGGIORI INFORMAZIONI
Proietti Infortunistica

Proietti Infortunistica

Più valore ai tuoi diritti

  • Chi siamo
  • Aree di competenza
    • Incidenti stradali
    • Infortuni sul lavoro
    • Danni alla persona
    • Incidenti mortali
    • Danni condominiali
    • Responsabilità civile generale
    • Malasanità
    • Rivalsa del datore di lavoro
  • Tipo di lesione
    • Colpo di frusta e lesioni al collo
    • Fratture
    • Infortunio alla schiena
    • Politrauma
    • Lesione legamenti
    • Morso di un cane
  • FAQ
Contattaci

Risarcimento danni da incidente in moto

Tu sei qui: Home / Risarcimento danni da incidenti stradali / Risarcimento danni da incidente in moto

<- Torna alla pagina incidenti stradali

In caso di incidente, il rischio di danni per i motociclisti, in quanto utenti deboli della strada, aumenta in modo significativo rispetto ai conducenti di autovetture, con un indice di mortalità più che doppio.

Considerato il numero elevato di persone che per necessità di evitare il traffico hanno abbandonato l’automobile ed utilizzano regolarmente motociclette e motorini, o chi, semplicemente per passione per le due ruote compie molti chilometri sulla propria moto, il numero di incidenti motociclistici non può che essere elevato. Infatti, anche un motociclista esperto può rimanere coinvolto in un incidente quando altri conducenti sulla strada sono negligenti o il manto stradale è in cattive condizioni.

Le cause

Al contrario di quanto comunemente si pensa, la maggior parte degli incidenti motociclistici è spesso causata dalla negligenza di chi è al volante delle altre vetture o da anomalie stradali, e non dal motociclista stesso:

  • Coinvolgimento di un’autoveicolo o camion: molto spesso i motociclisti vengono urtati quando i conducenti di autovetture non vedono arrivare, tagliano la strada o non danno precedenza alla moto, non mantengono la distanza di sicurezza, aprono le portiere senza guardare o valutano erroneamente la velocità del motociclo.
  • Anomalie stradali: gli incidenti possono essere causati da buche, scarso drenaggio, segnaletica insufficiente, oggetti presenti in strada, bordo della strada franato o da qualsiasi altra insidia stradale.
  • Perdita di controllo della moto: eccessiva velocità del motociclista o comportamento di guida non idoneo al tipo di strada che si sta percorrendo.
Tipi di ferita

Spesso gli incidenti che coinvolgono motocicli comportano lesioni più gravi rispetto a quelle subite dai conducenti di altri veicoli. I tipi più comuni di lesione possono riguardare:

  • Schiena e collo: le fratture alle vertebre rappresentano uno dei danni più gravi, specialmente quando si verifica il danneggiamento del midollo spinale e conseguenti problemi motori (paresi).
  • Fratture: le fratture ossee più comuni sono quelle alle braccia, alle gambe, alle caviglie, alla clavicola o anche quelle facciali, ad esempio al setto nasale. Le fratture del cranio, purtroppo, non sono insolite negli incidenti motociclistici e sono per di più molto serie.
  • Ustioni: l’attrito causato dal contatto del corpo con la carreggiata può determinare ustioni di primo, secondo o terzo grado.
  • Amputazioni: negli incidenti stradali molto gravi, le vittime spesso possono subire gravi ferite agli arti a causa dell’urto su ostacoli presenti sulla carreggiata, si pensi ai guard rail. Lesioni di questa natura possono portare ad amputazioni parziali o complete.
  • Politrauma: spesso, in caso di incidenti stradali gravi, si è in presenza di politrauma, ovvero ad una o più lesioni traumatiche ad organi o apparati differenti con compromissione attuale o potenziale delle funzioni vitali.
A chi deve chiedere il risarcimento il passeggero di un motociclo?

Il passeggero gode della stessa tutela del terzo trasportato, per cui fatta salva l’ipotesi di sinistro cagionato da caso fortuito, il danno subito dal terzo trasportato è risarcito dall’impresa di assicurazione del veicolo sul quale era a bordo al momento del sinistro, a prescindere dall’accertamento della responsabilità dei conducenti coinvolti nell’evento.

Come possiamo aiutarti

Se sei stato vittima di un incidente in moto, e la responsabilità è tutta o in parte addebitabile all’altro conducente, hai diritto ad essere risarcito per i danni al mezzo, le lesioni riportate, le spese mediche attuali e per trattamenti futuri oltre all’eventuale danno da perdita di guadagno per impossibilità lavorativa.

Contatta un professionista specializzato in incidenti stradali per inviare la richiesta di risarcimento e seguire tutto il successivo iter burocratico.

Barra laterale primaria

Aree di competenza

Risarcimento danni da incidenti stradali
Risarcimento danni da incidente in auto
Risarcimento danni da incidente in bici
Risarcimento danni da incidente a piedi
Risarcimento danni da incidente con autocarro
Risarcimento danni da incidente in moto
Risarcimento danni da incidente con mezzi pubblici
Risarcimento danni da infortuni sul lavoro
Risarcimento da danni alla persona
Risarcimento danni da incidenti mortali
Risarcimento da danni condominiali
Risarcimento danni da responsabilità civile generale
Risarcimento danni da malasanità
Rivalsa del datore di lavoro
Contattaci per avere una consulenza gratuita sul tuo caso.

Ci puoi trovare a Pantalla di Todi, Perugia e Santa Maria degli Angeli. Operiamo in tutta Italia.

Contattaci

Footer

Sede legale

Pantalla di Todi (PG)
Voc. S. Amanzio, 81 - 06059

Recapiti per appuntamenti

Perugia
Via Campo di Marte, 19 - 06124

Santa Maria degli Angeli (PG)
Via G. Becchetti, 76 - 06081

Aree di competenza

  • Risarcimento danni da incidenti stradali
    • Risarcimento danni da incidente in auto
    • Risarcimento danni da incidente in bici
    • Risarcimento danni da incidente a piedi
    • Risarcimento danni da incidente con autocarro
    • Risarcimento danni da incidente in moto
    • Risarcimento danni da incidente con mezzi pubblici
  • Risarcimento danni da infortuni sul lavoro
  • Risarcimento da danni alla persona
  • Risarcimento danni da incidenti mortali
  • Risarcimento da danni condominiali
  • Risarcimento danni da responsabilità civile generale
  • Risarcimento danni da malasanità
  • Rivalsa del datore di lavoro

Tipo di lesione

  • Risarcimento danni da colpo di frusta e lesioni al collo
  • Risarcimento danni da fratture
  • Risarcimento danni da infortunio alla schiena
  • Risarcimento danni da politrauma
  • Risarcimento danni da lesione legamenti
  • Risarcimento danni da morso di un cane

Contatti

Proietti Infortunistica

Tel: 075 8880066

Cell: +39 338 3567664

info@proiettiinfortunistica.com

Copyright © 2018 PROIETTI Infortunistica. P.IVA 03608210542.
Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n. 4 - Protocollo n°7732/2018 Comune di Todi - REA PG 301899 Privacy Policy
 
Torna in cima